Tutti pazzi per l'AMIGURUMI

Tutti pazzi per l'AMIGURUMI

Adesso manca davvero poco a Natale e, saranno le giornate che si accorciano sempre di più, sarà la temperatura che inizia a scendere, aggiungiamo anche i DPCM, abbiamo un pochino di tempo da dedicare a noi stesse e ai nostri hobby.

 
Sono Paola e qualcuna mi conosce o ha frequentato i miei corsi durante la fiera Passione Creativa, qualcuna ha magari già sentito parlare di AMIGURUMI, ma non si è mai cimentata nella realizzazione, qualcuna invece è esperta ed è sempre alla ricerca di schemi nuovi.
QUESTO è l'articolo che fa per voi perché ho pensato ad uno schema natalizio che potrete scaricare e utilizzare per le vostre creazioni!
 
Ma partiamo dall'inizio. L’amigurumi è una tecnica giapponese nata attorno agli anni 40 del ‘900. Come la definisce Wikipedia “letteralmente "giocattoli lavorati all'uncinetto" è l'arte giapponese di lavorare all'uncinetto o a maglia piccoli animaletti o creature antropomorfizzate. Il nome è il risultato della combinazione delle parole giapponesi "ami", che significa lavorare a maglia o all'uncinetto, e "nuigurumi", che significa peluche.
Gli amigurumi non hanno un uso pratico; sono creati e collezionati per ragioni estetiche.Caratteristica estetica degli amigurumi è essere kawaii."
 
A questo punto, cosa ci serve per creare un amigurumi?
- del filato di lana o cotone,
- un uncinetto,
- dell’imbottitura.
 
É una tecnica molto semplice da imparare e può dare grandi soddisfazioni anche ad un principiante perché sono realizzati con il punto base dell’uncinetto: la maglia bassa. Una volta imparato come realizzare la maglia bassa, la lavorazione prosegue con la realizzazione del cerchio magico e il gioco è fatto! Il cerchio magico serve per iniziare una lavorazione in tondo ed è quindi fondamentale per la tecnica amigurumi.
Se siete arrivati a questo punto siete pronti per immergervi nel fantastico mondo degli AMIGURUMI.
Con queste due tecniche possiamo passare alla realizzazione di tutti gli animaletti e personaggi amigurumi kawaii.
Il consiglio che posso darvi è quello di partire da progetti semplici per prendere dimestichezza con la tecnica per poi realizzare davvero tutti gli schemi di qualsiasi difficoltà. Non demordete e continuate a provare e riprovare!
 
Ho pensato di creare un canale Youtube dove raccogliere i video per creare lo Gnometto del Bosco Amigurumi dello schema che ho ideato appositamente per il Portale “Artigianato e dintorni Online”
 
 
CLICCA QUI per scaricare lo schema dello Gnometto del Bosco Amigurumi

Seguitemi su Facebook ed iscrivetevi al gruppo AMICHE PER LA MAGLIA 

Paola Crochet

Condividi sui social: